• Gossip Spaziale: Dietro le Quinte delle PMI

    Gossip Spaziale: Dietro le Quinte delle PMI

    Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…

  • Tecnologie Spaziali: Investire Nel Futuro

    Tecnologie Spaziali: Investire Nel Futuro

    Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…

  • Le Start-up Più Promettenti Nella Space Economy

    Le Start-up Più Promettenti Nella Space Economy

    Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo il tema principale o l’argomento che intendi trattare e assicurati che catturi l’interesse del lettore fin dalla prima frase. Fornisci una breve panoramica che evidenzi perché questo argomento è importante e come può apportare valore. Usa questo spazio per impostare il tono del…

Perchè Made in Italy in Space…..

Dalla Space Economy alla finanza strutturata, passando per le politiche industriali e le strategie di investimento, Alessandro Sannini ha costruito dal 2018 un percorso di produzione editoriale denso, articolato, trasversale. Articoli, editoriali, speech, analisi e post di approfondimento che hanno saputo anticipare temi oggi centrali nel dibattito nazionale ed europeo su come costruire un ecosistema competitivo per la nuova economia dello spazio.

La decisione di raccogliere in un repository antologico digitale l’intera produzione pubblicistica di Sannini nasce da una precisa esigenza: dare forma e accesso a un patrimonio di riflessione che non è solo personale, ma che può diventare piattaforma condivisa per un think tank aperto e collaborativo. Un luogo digitale dove la divulgazione diventa leva per costruire, insieme ad altri esperti, imprese, policymaker e investitori, linee strategiche utili e concrete.

L’esperienza maturata nella Space Economy dal 2018 – sul campo, con fondi di investimento, PMI innovative, analisi di policy e missioni istituzionali – è il cuore pulsante di questa raccolta. Ma il repository non è pensato come un semplice archivio. È, piuttosto, uno strumento attivo per costruire ponti tra industria e finanza, tra divulgazione e progettualità, tra idee e modelli replicabili. In particolare, offre un punto di partenza per immaginare le traiettorie delle nuove professioni spaziali: perché la Space Economy non è fatta solo di ingegneri, ma anche di economisti, giuristi, esperti di sostenibilità, di comunicazione, di gestione del rischio e policy designer.

In un mondo in cui l’accesso ai contenuti è rapido ma spesso effimero, un repository strutturato permette di valorizzare il pensiero nel tempo, facilitando il confronto, la formazione e l’azione. È un modo per mettere a disposizione il passato per alimentare visioni future. E per contribuire in modo concreto alla costruzione di un’Italia che sappia essere protagonista anche tra le stelle.

Alessandro Sannini

Private Equity Investor